È un Napoli più moderno. L'innesto di Giuseppe Maiuri è la prova: "approccio sistemico" e "periodizzazione tattica"
L'ingresso di Giuseppe Maiuri, match analysis, nello staff di Antonio Conte apre una finestra importante sulla modernità del calcio che andrà a proporre il Napoli.

Il Napoli del nuovo corso targato Antonio Conte offre ottime prospettive non solo legate alle operazioni di mercato finalmente tempestive e pertinenti, ma anche per il nuovo approccio di costruzione strutturale di uno staff tecnico che sembra finalmente ottimamente assortito. Oltre al vice storico, Cristian Stellini, e a Lele Oriali, figura d’esperienza e fiducia del tecnico sia all’Inter che in Nazionale, con Conte come collaboratori tecnici ci saranno il fratello e match analyst, Gianluca Conte, Elvis Abbruscato, il preparatore atletico Costantino Coratti e la new entry dell'ultima ora Giuseppe Maiuri specialista in Match Analysis, giovane napoletano con trascorsi di collaborazione passata alla Juventus di Allegri come analizzatore in collaborazione con Riccardo Scirea figlio del compianto Gaetano, al Marsiglia e alla Lazio con Sarri.
Con il suo inserimento possiamo dire che si apre una finestra importante sulla modernità del calcio visto che Maiuri ha approfondito e personalizzato la teoria dell'approccio sistemico e della periodizzazione tattica nata dalla scuola portoghese e cavalcata a suo tempo anche da Mourinho. Si tratta di concetti utilizzati prevalentemente per migliorare le prestazioni degli atleti e delle squadre. L'approccio sistemico è una metodologia che considera il sistema nel suo complesso piuttosto che concentrarsi su singoli componenti in isolamento. In buona sostanza l'allenamento, la preparazione fisica, la tattica e la psicologia degli atleti sono visti come parte di un unico sistema interconnesso.
Questo approccio vive di alcuni principi chiave. In primis la "Interconnessione": Tutti gli elementi dell'allenamento sono collegati e si influenzano reciprocamente. Cambiamenti in un'area (ad esempio, la preparazione fisica) avranno effetti su altre aree (come la prestazione tattica). Poi si considera la "Olisticità", analizzando l'insieme piuttosto che le parti separate. Le prestazioni sono valutate considerando il contesto globale e le interazioni tra i vari elementi. Ulteriore fattore è la "Adattabilità"; gli allenamenti sono progettati per essere flessibili e adattarsi alle esigenze specifiche della squadra o dell'atleta, tenendo conto delle dinamiche di gruppo e delle individualità.
L'approccio sistemico prevede che l'allenatore pianifichi le sessioni di allenamento in modo che comprendano aspetti tecnici, tattici, fisici e mentali in un unico contesto, piuttosto che separarli in moduli distinti. Questo permette di creare un ambiente di allenamento più realistico e vicino alle situazioni di gara.
La periodizzazione tattica poi è un metodo di allenamento che organizza il processo di preparazione dell'atleta in modo tale da ottimizzare la performance tattica della squadra. Si differenzia dalla periodizzazione tradizionale perché mette la tattica al centro del processo di allenamento. Ogni sessione di allenamento è costruita intorno ai principi tattici che la squadra deve adottare. La preparazione fisica, tecnica e psicologica è integrata nella preparazione tattica. Gli esercizi di allenamento sono progettati per essere specifici alle situazioni di gioco e ai principi tattici desiderati. Non si tratta solo di sviluppare le capacità fisiche o tecniche in isolamento, ma sempre in un contesto tattico.
La periodizzazione tattica prevede la suddivisione della stagione in cicli (micro-cicli, meso-cicli e macro-cicli), ciascuno con obiettivi tattici specifici che costruiscono progressivamente la capacità della squadra di eseguire il piano di gioco. Durante la stagione, un allenatore utilizza la periodizzazione tattica per programmare gli allenamenti in modo da sviluppare progressivamente la capacità della squadra di implementare il proprio stile di gioco. Ad esempio, un micro-ciclo settimanale potrebbe concentrarsi su specifiche fasi di gioco (come il pressing alto o il contropiede), mentre i meso-cicli mensili potrebbero focalizzarsi su concetti tattici più ampi (come la transizione offensiva).
Possiamo dire che entrambi gli approcci, sistemico e periodizzazione tattica, cercano di migliorare la performance sportiva attraverso una visione integrata e specifica dell'allenamento. Mentre l'approccio sistemico considera l'allenamento come un tutto interconnesso, la periodizzazione tattica pone la tattica al centro del processo di allenamento, assicurandosi che tutti gli aspetti della preparazione siano diretti a migliorare l'implementazione dei principi tattici della squadra.
Possiamo affermare quindi che, se una delle poche incognite che accompagnavano l'arrivo di Antonio Conte erano legati ad una sua datata visione tattica del calcio, importanti segnali di apertura arrivano da questi inserimenti che testimoniano la volontà e l'intenzione di essere sempre aggiornati su temi di attualità calcistica.






![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |